L’autunno ci regala una poesia di colori con le sue sfumature che vanno dal verde brillante al marrone, passando per le diverse gradazione di giallo, arancione e rosso.
Il verde delle foglie è dovuto alla clorofilla, il giallo–arancione deriva dai pigmenti flavonoidi e carotenoidi e il rosso è dovuto a pigmenti chiamati antocianine.
Ed è proprio in questa stagione che la natura dei vivai prende i colori del fuoco: il rosso delle foglie del Cornus florida, della Abelia grandiflora e della Nandina domestica ,il porpora dei frutti del Malus Red sentinel e del Arbutus Unedo, l’arancione delle bacche del Pyracantha, l’oro del Gingko biloba e il rosa di alcuni fiori come la camelia sasanqua.
- Cornus Florida

E’ una pianta facente parte della famiglia delle Cornaceae ,originaria delle regioni dell’America settentrionale,in Italia si trova nelle zone montane delle Alpi e degli Appennini. Il Cornus florida è caratterizzato da foglie ovali di colore verde scuro che cambiano tonalità in autunno diventando rosse.
- Malus Red sentinel

Appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una pianta originaria della Nuova Zelanda, le foglie alterne di color verde tenue sono ovate ed assumono colorazioni gialle o rosse nei mesi autunnali, i fiori invece di color bianco e rosa chiaro sono semplici e delicatamente profumati, mentre i frutti commestibili e di colore rosso sono raccolti in grappoli che permangono sui rami per tutto l’inverno.
- Abelia grandiflora

Arbusto 4 stagioni che decora tutto l’anno giardini ed è caratterizzato dal suo fogliame che varia tonalità nel corso delle stagioni: in primavera le foglie sono verdi marginate di giallo, nel corso dell’estate e dell’autunno aranciate e ramate,infine, sfumate di rosso in inverno. A partire da luglio appaiono i grappoli di piccoli fiori bianchi a campanella che durano fino a settembre.
- Pyracantha

Conosciuto per la sua bella fioritura,i bei colori ed il magnifico profumo dei suoi fiori, è caratterizzato soprattutto delle sue belle bacche rosse, gialle, arancioni e spesso si dice che sia il ‘camino’ del giardino poiché come un fuoco lo riscalda e lo rende accogliente.
- Arbutus Unedo

Albero da frutto diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e sulle coste meridionali dell’Irlanda. Uno stesso arbusto della pianta ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi ,questo, insieme al fatto di essere sempreverde, lo rende particolarmente ornamentale unendo il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie.
- Nandina domestica

Arbusto sempreverde originario dell’Asia, in estate ed autunno i fiori lasciano il posto a numerose piccole bacche di colore rosso vivo, che rimangono sulla pianta fino alla primavera successiva. I giovani germogli sono in genere rossastri, durante l’inverno tendono a divenire completamente rossi.
- Camelia sasanqua

Originario della Cina e del Giappone, questo arbusto sempreverde presenta foglie di colore verde chiaro e piccole, mentre i fiori compaiono in autunno (da novembre a marzo). A seconda della forma del fiore le camelie possono essere classificate a fiore singoli, semidoppi, ad anemone, a peonia, doppi formali e doppi irregolari.
- Ginko biloba

È un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa nel Permiano e per questo è considerato un fossile vivente.Ha foglie decidue, di 5–8 cm, lungamente picciolate a lamina di colore verde chiaro. In autunno assumono una colorazione giallo vivo molto decorativa, dalla forma tipica a ventaglio (foglia labelliforme).